
La medicina preventiva negli animali domestici
L’Ambulatorio Veterinario al Parco di Padova vi suggerisce quelle che sono alcune linee guida per la medicina preventiva di cani e gatti, per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.
Medicina Preventiva per il Cane
Il costo della prevenzione, si sa, è sempre inferiore al costo del trattamento di una malattia.
Per questo motivo la diagnosi precoce e il trattamento (negli stadi iniziali) di una patologia in evoluzione può essere un modo per evitare sofferenza/stress al proprio animale e anche per risparmiare (dal punto di vista economico).
La medicina preventiva prevede un approccio multidisciplinare: si parte da una visita accurata dell’animale, che comunque viene fatta sempre al momento della vaccinazione; si guardano occhi, orecchie, pelo, denti; si auscultano cuore e polmoni; viene palpato l’addome.
Poi si parla di quale dieta viene somministrata, quale profilassi antiparassitaria si fa contro pulci, zecche, zanzare e vermi intestinali; infine si possono fare degli esami del sangue e delle urine per valutare lo stato di salute del cane, in modo da avere un quadro più approfondito della situazione.
Nel cane anziano le patologie più frequenti che possono essere diagnosticate tempestivamente sono i problemi di tartaro, i problemi articolari, patologie endocrine (come morbo di Cushing, diabete, ipotiroidismo, …), patologie neoplastiche.
Medicina Preventiva per il Gatto
Anche nel gatto si parte sempre dalla visita generale.
Si passa poi all’alimentazione, alla prevenzione dei parassiti, alla misurazione della pressione, agli esami del sangue e delle urine.
Nel gatto anziano le patologie più frequenti sono i problemi ai denti, problemi di artrosi, patologie endocrine (diabete, ipertiroidismo), insufficienza renale, patologie neoplastiche.
Per questo è importante fare almeno una visita all’anno al proprio animale, perché con la visita e gli esami collaterali si possono scoprire tempestivamente tante malattie per le quali c’è una terapia!